Il Premio Strega inizia a prendere forma. Annunciato il secondo gruppo di candidati: sono venti libri, tra i quali Mi limitavo ad amare te di Rosella Postorino, che potrebbe essere la carta con cui quest’anno Feltrinelli prova a riconquistare il podio. Bisognerà certo vedere chi sono i contendenti. A proporre il romanzo è Nicola Lagioia, vincitore dell’edizione 2015. Tra i competitor più accreditati c’è Romana Petri con Rubare la notte, che scende in campo per Mondadori, candidata da Teresa Ciabatti. Si tratta di due libri molto diversi: da una parte un romanzo che prende le mosse dalla guerra in Bosnia-Erzegovina all’inizio degli anni Novanta per raccontare la storia dei bambini di Sarajevo approdati in Italia, dall’altra un libro sulla vita avventurosa di Antoine de Saint-Exupéry. Nel drappello delle venti proposte che si aggiungono alle quindici della scorsa settimana (ora siamo a quota 35 candidati) c’è un altro libro Mondadori: Matteo B. Bianchi con La vita di chi resta, presentato da Paolo Cognetti, memoir nel quale l’autore attraversa il dolore per la perdita del compagno morto suicida. Casa Mondadori è già piuttosto affollata. La gara è alle prime mosse e già siamo a quattro partecipanti: la scorsa settimana erano scesi nell’agone Patrick Fogli con Così in terra e Renato Minore e Francesca Pansa con Ennio l’alieno, saggio biografico e romanzo che è un viaggio dentro Flaiano, protagonista tra l’altro anche del libro in gara di Tommaso Pincio, Diario di un’estate marziana (Perrone). Daniele Mencarelli, autore di Fame d’aria per Mondadori, non compare al momento tra i candidati, evidentemente starà ancora valutando se in un momento col vento in poppa grazie al successo della serie Netflix Tutto chiede salvezza e alle ottime vendite del nuovo romanzo gli convenga o meno sfidare la sorte. Mencarelli ha però candidato in qualità di Amico della Domenica Ombra mai più di Stefano Redaelli, romanzo che racconta di un uomo ricoverato in una struttura psichiatrica (Neo edizioni). L’assetto del premio Strega inizia a definirsi quando vengono scoperte le carte delle grandi scuderie. Einaudi, dopo la vittoria della scorsa stagione con Spatriati di Mario Desiati, parteciperà in rilassatezza. Il nuovo candidato è Matteo Melchiorre con Il Duca, presentato da Marco Balzano, che si aggiunge a Dove non mi hai portata di Maria Grazia Calandrone. Per Ponte alle Grazie si candida invece Giovanni Greco con Bruciare da sola, proposto da Francesco Maselli in cui di Nadja Mandel’stam insegue il fantasma del marito, il grande poeta Osip Mandel’stam. Ecco le altre proposte del nuovo gruppo di venti candidati: per NN Editore Olga Campofreda, Ragazze perbene (NN Editore, presentato da Gaia Manzini) e Sara Gamberini, Infinito Moonlit (candidato da Chiara Gamberale); per Marsilio Maria Castellitto, Menodramma (proposto da Serena Vitale) e Maddalena Vaglio Tanet, Tornare dal bosco (sponsor Lia Levi) – che si aggiungono a Gaja Cenciarelli (Domani interrogo) – ; per Fazi parteciperà Flaminia Marinaro, L’ultima diva (presentato da Ignazio Marino); per Neri Pozza ci sono Paolo Mazzarello, Il mulino di Leibniz (a proporlo è Gian Arturo Ferrari) e Carmen Verde con Una minima infelicità (presentato da Leonardo Colombati); per e/o si aggiunge al nome di Irene Graziosi quello di Sacha Naspini con Villa del seminario (sponsor Paolo Petroni); per Garzanti, gruppo Gems, c’è Carmela Scotti (Del nostro meglio, proposto da Chiara Sbarigia); Bollati Boringhieri scende in campo con Il continente bianco di Andrea Tarabbia, candidato da Daria Bignardi. Sono questi i nuovi candidati che si affacciano nell’arena aggiungendosi a quelli già annunciati, starà poi al Comitato direttivo scremare e scegliere dodici finalisti. Gli altri nomi di questa seconda tornata sono: Alessandra Fagioli con Mistero allo specchio (Robin, proposto da Paolo Ferruzzi); Maria Malucelli con L’amore nascosto (Armando editore, sponsor Antonio Augenti); Sebastiano Martini, Il mare delle illusioni (Arkadia, presentato da Giovanni Pacchiano); Roberta Zanzonico, La bellezza rimasta (Morellini editore, presentato da Giulia Ciarapica). Sul sito del Premio Strega è possibile leggere le motivazioni degli Amici della domenica. I giurati del premio potranno inviare le loro proposte di candidatura fino al primo marzo.
Raffaella De Santis
I romanzi di: Matteo B. Bianchi, Olga Campofreda, Maria Castellitto, Alessandra Fagioli, Sara Gamberini, Giovanni Greco, Maria Malucelli, Flaminia Marinaro, Sebastiano Martini, Paolo Mazzarello, Matteo Melchiorre, Sacha Naspini, Romana Petri, Rosella Postorino, Stefano Redaelli, Carmela Scotti, Andrea Tarabbia, Maddalena Vaglio Tanet, Carmen Verde, Roberta Zanzonico
Matteo B. Bianchi, «La vita di chi resta» (Mondadori), presentato da Paolo Cognetti.
Olga Campofreda, «Ragazze perbene» (NN Editore), presentato da Gaia Manzini.
Maria Castellitto, «Menodramma» (Marsilio), presentato da Serena Vitale.
Alessandra Fagioli, «Mistero allo specchio» (Robin Edizioni), presentato da Paolo Ferruzzi.
Sara Gamberini, «Infinito Moonlit» (NN Editore), presentato da Chiara Gamberale.
Giovanni Greco, «Bruciare da sola. Una notte di Nadja Mandel’stam con i suoi fantasmi» (Ponte alle Grazie), presentato da Francesco Maselli.
Maria Malucelli, «L’amore nascosto» (Armando Editore), presentato da Antonio Augenti.
Flaminia Marinaro, «L’ultima diva» (Fazi Editore), presentato da Ignazio Marino.
Sebastiano Martini, «Il mare delle illusioni» (Arkadia Editore), presentato da Giovanni Pacchiano.
Paolo Mazzarello, «Il mulino di Leibniz» (Neri Pozza), presentato da Gian Arturo Ferrari.
Matteo Melchiorre, «Il Duca» (Einaudi editore), presentato da Marco Balzano.
Sacha Naspini, «Villa del seminario» (Edizioni E/O), presentato da Paolo Petroni.
Romana Petri, «Rubare la notte» (Mondadori), presentato da Teresa Ciabatti.
Rosella Postorino, «Mi limitavo ad amare te» (Giangiacomo Feltrinelli Editore), presentato da Nicola Lagioia.
Stefano Redaelli, «Ombra mai più» (Neo Edizioni), presentato da Daniele Mencarelli.
Carmela Scotti, «Del nostro meglio» (Garzanti Libri), presentato da Chiara Sbarigia.
Andrea Tarabbia, «Il continente bianco» (Bollati Boringhieri editore), presentato da Daria Bignardi.
Maddalena Vaglio Tanet, «Tornare dal bosco» (Marsilio), presentato da Lia Levi.
Carmen Verde, «Una minima infelicità» (Neri Pozza), presentato da Leonardo Colombati.
Roberta Zanzonico, «La bellezza rimasta» (Morellini Editore), presentato da Giulia Ciarapica.
Il link alla segnalazione su Letteratitudine: https://bit.ly/3K8vNg1
Il secondo giro di candidature al Premio Strega 2023 ha portato addirittura venti nuovi titoli in gara. Questi si aggiungono ai quindici proposti la scorsa settimana. Tra i nuovi libri ci sono Il mulino di Leibniz di Paolo Mazzarello, Il continente bianco di Andrea Tarabbia e Mi limitavo ad amare te della scrittrice nata a Reggio Calabria Rosella Postorino.
I venti nuovi libri segnalati per la LXXVII edizione del Premio Strega
La vita di chi resta di Matteo B. Bianchi (Mondadori), presentato da Paolo Cognetti;
Ragazze perbene di Olga Campofreda (NN Editore), presentato da Gaia Manzini;
Menodramma di Maria Castellitto (Marsilio), presentato da Serena Vitale;
Mistero allo specchio di Alessandra Fagioli (Robin Edizioni), presentato da Paolo Ferruzzi;
Infinito Moonlit di Sara Gamberini (NN Editore), presentato da Chiara Gamberale;
Bruciare da sola. Una notte di Nadja Mandel’stam con i suoi fantasmi di Giovanni Greco (Ponte alle Grazie), presentato da Francesco Maselli;
L’amore nascosto di Maria Malucelli (Armando Editore), presentato da Antonio Augenti;
L’ultima diva di Flaminia Marinaro (Fazi), presentato da Ignazio Marino;
Il mare delle illusioni di Sebastiano Martini (Arkadia), presentato da Giovanni Pacchiano;
Il mulino di Leibniz di Paolo Mazzarello (Neri Pozza), presentato da Gian Arturo Ferrari;
Il Duca di Matteo Melchiorre (Einaudi), presentato da Marco Balzano;
Villa del seminario di Sacha Naspini (e/o), presentato da Paolo Petroni;
Rubare la notte di Romana Petri (Mondadori), presentato da Teresa Ciabatti;
Mi limitavo ad amare te di Rosella Postorino (Feltrinelli), presentato da Nicola Lagioia;
Ombra mai più di Stefano Redaelli (Neo Edizioni), presentato da Daniele Mencarelli;
Del nostro meglio di Carmela Scotti (Garzanti), presentato da Chiara Sbarigia;
Il continente bianco di Andrea Tarabbia (Bollati Boringhieri), presentato da Daria Bignardi;
Tornare dal bosco di Maddalena Vaglio Tanet (Marsilio), presentato da Lia Levi;
Una minima infelicità di Carmen Verde (Neri Pozza), presentato da Leonardo Colombati;
La bellezza rimasta di Roberta Zanzonico (Morellini editore), presentato da Giulia Ciarapica.
Gli Amici della Domenica hanno tempo sino al 1° marzo per avanzare le proprie candidature. In primavera il comitato del Premio selezionerà tra le proposte arrivate i dodici titoli che si sfideranno per il più ambito premio letterario del Paese.
Antonio Pagliuso
Il link alla segnalzione su Glicine: https://bit.ly/411UiBy