Luigi Marfè


Un uomo in guerra con la sua anima. “Sin Rumbo” di Eugenio Cambaceres

«La forma ovale dei suoi occhi neri e ardenti, quegli occhi che brillano e la cui luce resta un mistero, le linee del naso piatto e grazioso, la forma della bocca grossolana ma provocante, che si mordeva nervosamente il labbro inferiore, mostrando una doppia fila di denti candidi come grani di mais bianco, la pelle soave e lucida davano ai tratti del volto il prestigio di un bronzo di Barbedienne. Andrés, immobile, senza neanche respirare, la guardava. Sentiva dentro una strana agitazione, come il sordo crepitio di un fuoco interno, come se improvvisamente la vista di quella donna seminuda gli avesse versato di nuovo nelle vene la corrente di sangue, da tempo sparita, dei suoi vent’anni.»

Ci sono uomini che non riescono a star fermi, vivono un perenne moto interiore da cui si lasciano travolgere. Per queste persone, la monotonia di una vita agiata può risultare soffocante, ed è proprio per questo malessere che mettono continuamente tutto in discussione, restano in maniera egoica al centro di ogni cosa e lasciano sullo sfondo tutte le persone che fanno parte, in un modo o nell’altro, della loro vita. Questo forte egoismo, questo accentramento, è la causa primordiale della loro sofferenza; perché se muovi gli altri come fossero pedine capiterà, prima o poi, di diventare la pedina di qualcun altro; capiterà di finire male e soli. Ed è l’egocentrismo smisurato che porta, talvolta, la persona a disprezzare tutto quello che non lo riguarda personalmente, finendo per farsi terra bruciata intorno; e si va incontro, poi, a una vita in cui la noia e lo scetticismo diventano routine, e dove le emozioni stentano.

Eugenio Cambaceres è nato in Argentina nel 1843, dove poi è deceduto nel 1888; Sin Rumbo è stato pubblicato in Italia dalla casa editrice Arkadia, con la traduzione a cura di Marino Magliani e Luigi Marfè.

Andrès è un ricchissimo possidente terriero, vive nell’agio, passa le giornate guardando i suoi operai lavorare, e andando alla ricerca di donne. Uomo scettico e annoiato e agnostico, è perennemente scontento e alla ricerca di qualcosa che possa dare un senso, un quid, alla propria esistenza. Un giorno, nonostante Donata, una serva con cui aveva rapporti sessuali, gli annuncia di essere incinta, la abbandona, lasciando anche la sua casa, per correre dietro a una cantante argentina. Durante le varie difficoltà che la vita gli pone innanzi e colpito da una tristezza e da un’insoddisfazione che cresce sempre più, Andrès ripensa a quel bambino che gli era stato annunciato come suo, e pensa che tornare a casa e crescere un figlio possano essere, forse, le uniche cose che lo potrebbero aiutare a lenire il suo dolore. Una volta tornato, troverà una bambina di nome Andrea, che gli sarà presentata come sua figlia. Ma ciò che si è lasciato alle spalle non lo rende quieto.

«La campagna era un mare, gli stagni straripati si univano; dall’alto del poggio la cui cima srotolava la nera cinta della strada come un ponte infinito, solo i paesini, i monti delle estancias si potevano distinguere, come isole, in lontananza. Né un cavallo, né una vacca, né un passero, oltre all’immenso sipario d’acqua scossa dal flagello furioso del vento di sud-est, che scendeva a fiumi, come impegnata a riempire l’aria dopo aver coperto il suolo: «Un giorno infame, ci mancava solo questo!», mormorò Andrés parlando da solo, esasperato e rabbioso per la perdita di tempo causata dalla pioggia, in presenza di quel nuovo ostacolo opposto come di proposito ai suoi desideri.»

Eugenio Cambaceres ci dona un romanzo che ha il sapore intenso di un classico della letteratura, raccontandoci un personaggio che difficilmente riusciremo a dimenticare; e non sarà raro che qualche lettore possa riconoscersi in alcuni momenti di vita di Andrès. È questo un libro che ci parla di quella materia inafferrabile che è il senso dell’esistenza, che ci narra le vicende di un uomo in continua guerra con la sua anima e dei modi nei quali cerca di mettere a tacere il suo disordine.

«Era assordato da un ronzio che gli rombava nelle orecchie, dal rintocco simultaneo di mille campane, le idee gli si intrecciavano nella testa come spazzate dal soffio di un turbine: sua figlia, il torrente, Donata, il freddo, tutto si muoveva, si mischiava, fugace, informe, confuso, senza che, nell’incoscienza in cui poco a poco stava sprofondando, Andrés riuscisse ad abbracciare tutto quanto in una sola nozione distinta. Ormai incapace di pensare, di sentire, di soffrire, inerte, un sonno profondo gli chiuse gli occhi.»

La lingua dello scrittore argentino è abbastanza semplice, e vive degli anni in cui è stato partorito il romanzo; ci sono molte descrizioni e c’è molta attenzione nella menzione dei particolari. Ma nel complesso è una lettura eccelsa, dove a una lingua comunque molto fruibile si mischia una trama intrigante e ben congegnata.

Francesco Borrasso



“Sin rumbo”

E un sentimento innaturale e selvaggio lo invadeva, frutto della stessa intensità del suo affetto, e arrivava a immaginare con convinzione che mille volte preferibile a tutto ciò potesse essere la quiete assoluta della tomba, per il bene della bambina, lui, suo padre, arrivava di tanto in tanto a desiderare la sua fine… Strana, bizzarra abiezione! Ma tremava davanti alla traccia più remota di pericolo per la vita di sua figlia, tremava per lei, terrorizzato alla sola idea della morte, quel nemico implacabile e traditore che non si vede, nascosto tra le ombre del futuro, ma di cui si avverte o si immagina la presenza, come si sente l’abisso quando si attraversa il mare, come si immagina un precipizio percorrendo di notte una strada di montagna.

Sin rumbo, Eugenio Cambaceres, Arkadia, traduzione di Marino Magliani e Luigi Marfè. Andrés è il proprietario di una hacienda. Vive non molto lontano da Buenos Aires. Ha un’esistenza bella. Ricca. Fortunata. Serena. Felice. Pare che nulla possa turbarlo, sconvolgerne gli equilibri. Sembra nato sotto una buona stella. Gli ultimi anni del secolo decimonono scorrono placidi, non ha preoccupazioni, ha più soldi di quanti ne possa spendere, viaggia, gode della compagnia di avvenenti fanciulle, si diverte. Eppure spesso il male di vivere incontra, si sente solo, ansioso, insoddisfatto, irrequieto, è sin rumbo, senza rotta. Finché un giorno una notizia capovolge tutto il suo universo, e… Ha più di cent’anni, ma è un romanzo che sembra venire dal futuro, perché sempiterne sono le domande che agitano l’anima degli uomini, sempre in bilico tra essere, dover essere e poter diventare l’immagine che vogliono di sé. Capolavoro è termine abusato, ma in questo caso più che azzeccato.

Gabriele Ottaviani



Sin rumbo di Eugenio Cambaceres

Diciamo sempre, noi lettori accaniti, di leggere e rileggere i classici della letteratura, soprattutto d’estate, quando stiamo per andare in vacanza e stiliamo la lista dei libri da portare in valigia.
Dickens, Tolstoj, Dumas, Dostoevskij sono i soliti che sento nominare e che, ovviamente, non contesto mai: sono intoccabili, non si può non leggerli, anzi quasi quasi ad agosto mi rifaccio tutto Il Conte di Montecristo e pure Le notti bianche…
Però da oggi, dopo aver letto Sin rumbo, pubblicato per la prima volta in Italia dalla casa editrice Arkadia, credo che aggiungerò a quei grandi nomi anche quello di Eugenio Cambaceres, argentino dell’Ottocento, primo vero sudamericano a rappresentare il naturalismo di Émile Zola.

– Mi consigli un classico da leggere?
– Certo. Un qualsiasi romanzo di Dickens, Tolstoj, Dumas, Dostoevskij e Cambaceres.

Sin rumbo
Immerso nel suo pessimismo, scavato dai più grandi demolitori meccanici moderni, affondato nel più profondo nulla delle nuove dottrine, trascinava la vita nella più nera solitudine.

È Andrés, possidente terriero che nell’Argentina del tardo Ottocento vive agiato nella sua grande estancia, circondato da peones che lavorano per lui la terra e che curano gli allevamenti di bestiame che gli appartengono.
Annoiato dalla vita, privo di qualsiasi emozione positiva, agnostico e scettico verso l’umanità, Andrés conduce la propria esistenza nell’eterna scontentezza di chi non ha ancora trovato la propria via.

Lasciate perdere chiese e scuole; è denaro buttato. Dio non è niente; la scienza un cancro per l’anima. Sapere è soffrire, ignorare, mangiare, dormire e non pensare, la soluzione esatta del problema, l’unica felicità della vita. Invece di pensare di fare di ogni ragazzo un uomo, fatene una bestia… non potreste fare un favore più grande all’umanità.
Insofferente e pessimista, il ricco possidente passa da una donna all’altra, bruciato dal desiderio ma senza mai conoscere l’amore. Lascia quindi la hacienda e la giovane serva Donata, che gli ha appena rivelato d’essere incinta, per buttarsi tra le braccia di una cantante lirica incontrata a Buenos Aires, già sposata e pronta a lasciare il marito per questo inafferabile e seducente uomo dallo sguardo insoddisfatto.
E al cospetto di quello splendido corpo di donna che rivelava i suoi incanti, mostrando il suo immenso potere di seduzione, come per vantare la sua infinita eleganza, abbagliato, umiliato, vinto, puntava le sue armi contro se stesso.
Proprio così: non contro di lei, contro se stesso.
Nulla al mondo lo attirava ormai, nulla di sorrideva, nulla di nulla lo teneva legato alla vita. Né l’ambizione, né il potere, né la gloria, nulla gli importava, nulla voleva, nulla possedeva, nulla provava.
Indebitato fino al collo e tormentato dalla noia, Andrés viene improvvisamente ammorbato da un pensiero nuovo, che ha il sapore del cambiamento e dell’eccitazione più vera: sta per diventare padre o forse lo è già; la disgraziata Donata, abbandonata mesi prima, potrebbe aver già partorito.
È giunto il momento di tornare alla fattoria, di prendere in braccio la carne della propria carne e dare una svolta a quell’esistenza inutile e borghese.
Sarà quindi l’amore, quello vero e profondo, a scalfire il cinismo e la freddezza di Andres, dandogli la speranza che anche per lui possa esistere una scintilla di felicità?

Sua figlia, la sua Andrea, in cui tutto si rispecchiava, sua figlia, la cui sola apparizione, la cui sola nascita era bastata a rivelargli, a lui vecchio e agnostico, a lui stanco di vivere, il segreto di un’altra vita, un’altra esistenza ignota e nuova: quella in cui si soffre, anche, perché il destino è soffrire, ma non sempre, e allora si è felici.

Fino ad allora la vita del protagonista era apparsa senza rotta (così come vuole il titolo del romanzo), ma il destino non dimentica il passato e vuole per Andrés un’unica terribile direzione, quella dell’espiazione di tutto ciò che è stato prima dell’essere un padre amorevole.
Con un finale crudele, che non risparmia nulla al lettore, Sin rumbo si rivela un classico realista, che racconta con sguardo impietoso la quotidianità degli uomini, senza tralasciarne le meschinità e le ipocrisie.
Una lettura tanto ambiziosa quanto incredibilmente scorrevole, grazie anche al lavoro di traduzione di Marino Magliani e Luigi Marfè, curatori della collana Xaimaca, di cui Sin rumbo è la prima pubblicazione.

Elena Giorgi



“Sin rumbo” di Eugenio Cambaceres

di Cinzia Orabona

Questo libro è per chi ama Schopenhauer e Oblomov. Per chi vuole dialogare con narratore e protagonista. Per chi rifugge dal realismo tout court. Per chi ama i classici che hanno ancora qualcosa da raccontare.

Andrés è il protagonista di Sin rumbo, romanzo scritto da Eugenio Cambaceres nel 1885, che inaugura la nuova collana di Arkadia dedicata agli scrittori di lingua ispanica. Tradotto per la prima volta in italiano, il romanzo del celebre scrittore argentino racconta la storia di Andrés, un giovane che divide il suo tempo tra la vita da proprietario terriero di una hacienda in una ottocentesca Buenos Aires e una relazione sessuale con Donata. Andrés è l’interprete delle tendenze filosofiche ed estetiche del periodo, della noia borghese, degli scandali del suo tempo.

Rispetto a quanto veniva scritto in inglese, francese, tedesco o russo, la letteratura ottocentesca in spagnolo appare più cauta, e rompe con la tradizione dei contemporanei.

Il romanzo si apre con la descrizione della hacienda del protagonista e di lui, Andres:

Le pernici, col loro canto triste, malinconico. I cardellini e i pitanghi olforati, stanchi, attendevano la notte nei boschi, le pavoncelle, a due a due, beccavano custodendo il nido e, allarmate per il volo di un chimango o per la vicinanza di qualcuno che attraversava il campo, si alzavano in brevi voli, si spostavano appena, correvano, si chinavano, svolazzando e liberando il loro verso severo.

[…]

Alla finestra aperta della sua stanza, sdraiato su un’amaca, alto biondo, la fronte sfuggente, solcata da una ruga verticale tra le sopracciglia, gli occhi celesti, dolci, di quella gente che è impossibile guardare senza subire l’attrazione misteriosa e profonda delle loro pupille, la barba tondeggiante, lunga, in parte girigia ormai, anche se da poco aveva passato la mezza età, stava Andrés.

Eugenio Cambaceres, nato a Buenos Aires nel 1843, è morto a Parigi nel 1889. Probabilmente ha ereditato dalla famiglia di suo padre, di origine francese, e dai viaggi in Europa, la conoscenza e l’influenza del romanziere Emile Zola. La sua narrazione fin dall’inizio appare ispirata dal canone culturale del naturalismo francese, che gli ha permesso di raggiungere una dimensione realistica tanto da poter essere considerato il fondatore del naturalismo in Argentina.
Cambaceres osserva l’esistenza umana attraverso il velo di maya, che lascia trasparire la bestia umana ambiziosa e avida che è rappresentata da Andrés. Sin Rumbo compie una svolta rispetto al fenomeno letterario naturalista del tempo, perché non conduce mai il lettore nella monotonia o nella ripetizione tipiche della scrittura dei contemporanei francesi.
Senza rotta (traduzione del titolo), è la vita di Andrés, che incontriamo nella sua hacienda,il quale disonora un modesto contadino e possiede Donata, abbandonandola incinta. Sceglie il fascino della capitale, dove viene attratto da un’altra donna, Marietta, con la quale cerca invano le emozioni che possano rinvigorire corpo e spirito, ma l’inerzia ha il sopravvento. Eccolo ritirarsi, cupo e disincantato, interrompendo, una breve illusione dolorosa, e far ritorno alla sua hacienda, guidato da un sentimento la cui esistenza non sospettava di possedere. Lì incontra sua figlia, la cui madre, Donata, è morta dando alla luce senza mai rivelare l’identità del padre.
La paternità lo nobilita e lo purifica divenendo la sua unica felicità, il suo unico futuro, unica speranza della sua salvezza: tutto è racchiuso per lui nella piccola culla dove riposa il corpo di sua figlia. Una primavera inattesa copre i crepacci di quel cuore in rovina, ma un giorno il momento  dell’espiazione si materializza violentemente.
In questo romanzo, Cambaceres dipinge scene della vita borghese quotidiana attraverso la ricercata perfezione dei dettagli: la gita a cavallo sotto il sole di mezzogiorno, alla fattoria della sua amante; la terribile furia della tempesta che cambia i flussi dei torrenti e mette in pericolo la vita di Andrés; l’agonia di Andrea, la sua bambina.
Il romanzo è diviso in due parti, la prima più lunga della seconda. Queste si differenziano anche per il ruolo del protagonista, che subisce una metamorfosi.
Nella prima parte Andrés è il prototipo del tipico borghese, mondano, frivolo e superficiale, preoccupato solo ed esclusivamente da se stesso. Qui emerge l’alienazione umana e sociale di Andrés.
E in un momento di nausea, di stanchezza, di avversione profonda per tutto, i viaggi, il mondo, e sempre, e dappertutto, in forme varie e diverse, la stessa oasi di orrore. Insensibile, dilaniato, senza fede, con il cuore di pietra, l’anima inaridita, annoiato dalla conoscenza della vita, da quell’insieme di bassezze umane.

Come Oblomov trascorre giorni chiuso dentro le mura di casa […] senza voler vedere o parlare con nessuno. Quasi a voler replicare un momento già vissuto dal contemporaneo protagonista del celeberrimo romanzo del russo Goncarov. Questo Oblomovismo cessa nella seconda parte, a causa della sua nuova condizione di padre, il suo personaggio diventa amichevole e allegro e quella sensazione di egoismo e indifferenza verso gli altri è sostituita da un profondo amore per la sua piccola Andrea.
Come in un cerchio che congiungee alla perfezione il suo inizio e la sua fine, il romanzo si apre e si chiude con due scene cruente. Non a caso, una costante nel romanzo di Cambaceres è il confronto tra uomo e animale: c’è in tutta la narrazione un continuo rimando tra la natura umana e quella animale, in particolare quella dell’animale selvatico, libero come a ricordarci che gli istinti animali sono una parte indivisibile e inseparabile dell’individuo.
Inoltre, c’è sempre un cambiamento atmosferico o un avvenimento che accompagna l’evoluzione umana: la morte di un protagonista coincide con quella del bestiame della hacienda; il giorno in cui Andrea si ammala, dopo una calda e soleggiata mattina, arrivano le nuvole, il vento fischia e alla fine piove intensamente.
Le descrizioni della natura di Cambaceres sono dettagliate e preziose, cariche di aggettivi e metafore. Persino l’aspetto sensoriale è onnipresente: ecco che sentiamo odore di garofani e rose mosquetas. Tutte queste descrizioni, più caratteristiche della letteratura romantica, sono essenziali per una completa comprensione del testo.

Anche se Andrés è il protagonista indiscusso di questo romanzo, le donne governano la sua esistenza. Donata, Andrea, la zia Pepa e  Marietta, la giovane cantante d’opera, hanno tutte un ruolo determinante ai fini della narrazione. L’autore ricorre sempre a descrizioni che richiamano costantemente flora e fauna per descrivere i rapporti con le “sue” donne.
Donata, come quei fiori selvaggi di campagna che profondono il loro aroma senza opporre alcuna spina alla mano di chi li coglie.
Mentre Marietta, la cantante, viene descritta così:

Da sotto gli abiti, si indovinavano in lei gli artigli di una leonessa e il corpo di un serpente.

Andrea, la figlioletta di Andrés, provoca il cambiamento definitivo della personalità paterna. Come afferma il protagonista, è proprio sua figlia ad insegnargli ” ad amare e a perdonare, a vedere solo il buono negli altri“; grazie a lei inizia ad amare gli uomini, gli animali, le cose, se stesso: “tutto gli sorrideva.” Tuttavia,  la felicità che prova per la sua amata bambina non sembra essere sufficiente perché  teme costantemente che possa accaderle qualcosa di brutto. Si tortura pensando che la felicità non sarà eterna. Fenomeni atmosferici anticipano e accompagnano il deterioramento fisico della bambina. La natura si agita, diventa brutale, si manifesta in tutta la sua violenza, confermando le ansie che Andrés nutre da tempo.
Le donne, come gli animali, non hanno il potere di decidere sulle loro vite, ma sono soggiogate alla volontà dell’uomo. Se le donne piangono, urlano, esprimono le proprie emozioni, l’uomo, Andrés, d’altra parte, non piange, non soffre.

Come se dentro di lui fosse seccata la fonte del sentimento, gli occhi di Andrés non piansero nemmeno una lacrima, nemmeno un lamento uscì dalle sue labbra.

Cambaceres ci mostra la storia attraverso gli occhi di Andrés, ma c’è una voce narrativa che è in conflitto con le idee e le parole del protagonista. Ci mostrerà Andrés immerso in lunghe meditazioni che riecheggiano il pessimismo di Schopenhauer, Sembrerebbe, quindi, che in questi casi il narratore e il protagonista condividano certe credenze basate su Schopenhauer: entrambi sono lettori della sua filosofia, ma non dovrebbero essere confusi.

La colonna sonora di questo romanzo è composta da due arie d’opera. La prima è La mamma morta, tratta dall’Andrea Cheniér, opera in quattro atti di Umberto Giordano (1896). L’opera rappresenta un nuovo genere di verismo in musica e quest’aria, oltre a condensare le innovazioni proposte, ha anche molto in comune con Andrés. Innanzitutto, il continuo confronto, anche nel testo del libretto di Luigi Illica, con la natura. Inoltre

La mamma morta m’hanno

alla porta della stanza mia;

Moriva e mi salvava!

poi a notte alta

io con Bersi errava,

quando ad un tratto

un livido bagliore guizza

e rischiara innanzi a’ passi miei

la cupa via!

Guardo!

Bruciava il loco di mia culla!

Cosi fui sola!

E intorno il nulla!

Fame e miseria!

Il bisogno, il periglio!

Caddi malata,

e Bersi, buona e pura,

di sua bellezza ha fatto un mercato,

un contratto per me!

Porto sventura a chi bene mi vuole!

Fu in quel dolore

che a me venne l’amor!

Voce piena d’armonia e dice:

“Vivi ancora! Io son la vita!

Ne’ miei occhi e il tuo cielo!

Tu non sei sola!

Le lacrime tue io le raccolgo!

Io sto sul tuo cammino e ti sorreggo!

Sorridi e spera! Io son l’amore!

Tutto intorno e sangue e fango

Io son divino! Io son l’oblio!

Io sono il dio che sovra il mondo

scendo da l’empireo, fa della terra

un ciel! Ah!

Io son l’amore, io son l’amor, l’amor”

E l’angelo si accosta, bacia,

e vi bacia la morte!

Corpo di moribonda e il corpo mio.

Prendilo dunque.

Io son già morta cosa!

L’altra aria d’opera è Credo in un Dio crudel tratto da Otello di Giuseppe Verdi. Questa è la musica perfetta per accompagnare il finale, proprio quando Andrés invoca Dio:

Dio, Dio mio, Dio Eterno … sì, credo in te, credo in tutto… ma salvala …

Intanto Jago, all’ombra dell’ignaro Otello:

Vanne; la tua meta già vedo.

Ti spinge il tuo dimone,

e il tuo dimon son io,

e me trascina il mio, nel quale io credo,

inesorato iddio.

Credo in un dio crudel che m’ha creato

simile a sé e che nell’ira io nomo.

Dalla viltà d’un germe o d’un atòmo

vile son nato.

Son scellerato

perché son uomo;

e sento il fango originario in me.

Sì! questa è la mia fé!

Poi cala il sipario e

La nera spirale di fumo, portata dal vento, si stendeva nel cielo come un immenso velo di crespo da lutto.

Buona lettura e buon ascolto!

Cinzia



LETTERATURE

Con Cambaceres l’editrice sarda Arkadia inaugura la collana sull’America Latina

L’argentino Eugenio Cambaceres (1843-1888), figlio di un chimico francese stabilitosi in Sudamerica nel 1833, fu una delle figure di spicco della Generación del ochenta, letterati cui va il merito di aver introdotto in Argentina il naturalismo di Émile Zola. Avvocato, di idee liberali, Cambaceres si impegnò in politica fino a ottenere un seggio da deputato. Nel 1876 fece scandalo la sua relazione clandestina col soprano Emma Wizjiak: il marito di lei prima lo sfidò a duello, poi cambiò idea imbarcandosi per l’Europa per evitare lo scontro.

La casa editrice cagliaritana Arkadia ha scelto “Sin rumbo” (traduzione di Marino Magliani e Luigi Marfè), terza e più importante opera dello scrittore di Buenos Aires, per inaugurare una nuova collana dedicata agli scrittori di lingua ispanica. Il romanzo, pubblicato nel 1885 e mai tradotto prima d’ora in italiano, racconta di Andrés, imprenditore agricolo di successo abituato alla bella vita, tra viaggi, donne e risate. Realizzato di aspettare un figlio da Donata, la figlia di un suo dipendente, il nostro pianta tutto per rintanarsi a Buenos Aires, dove dilapiderà una fortuna rincorrendo amori impossibili e giocando d’azzardo. Ma non è questa l’esistenza sognata da Andrés, anima inquieta, braccato da un destino in apparenza sempre ostile: deciderà alla fine di tornare alle sue terre, per chiudere i conti col passato, saldare i debiti accumulati e, cosa più importante, ritrovare se stesso.

I libri precedenti di Cambaceres, “Potpourri” (1881) e “Música sentimental” (1884), non convinsero la critica, un po’ per il tema, l’adulterio, ai tempi ritenuto osceno, un po’ per le trame ingarbugliate e stucchevoli per il troppo pessimismo, tratto distintivo dell’intera produzione del romanziere argentino. Con “Sin rumbo” l’autore mostra d’aver fatto propria la lezione del naturalismo di matrice europea: le descrizioni di luoghi e cose abbondano di dettagli, il modo di pensare dei personaggi è reso con efficacia ed essi risultano credibili anche per il linguaggio, che varia a seconda che si tratti di aristocratici, popolani o persone istruite.

Anche l’elemento autobiografico ha il suo peso, dal momento che, come Andrés, anche Eugenio Cambaceres fu un uomo tormentato, incapace di rimanere a lungo nello stesso posto, attitudine quest’ultima che gli costò la vita: morì di tisi a quarantacinque anni, di rientro a Buenos Aires da un viaggio in Europa.

Fabio Marcello



Eugenio Cambaceres | Sin rumbo

Nulla al mondo lo attirava ormai, nulla gli sorrideva, nulla di nulla lo teneva legato alla vita. Né l’ambizione, né il potere, né la gloria, nulla gli importava, nulla voleva, nulla possedeva, nulla provava. Nel suo ardore, nel suo folle affanno di consumare gioie terrene, tutte le forze segrete del suo essere si erano guastate come si guasta una macchina coi motori sempre accesi. Disperato, abbattuto, esausto, andava alla deriva, senza rotta, nella notte nera e gelida della vita. 

[Sin rumbo, Eugenio Cambaceres, trad. M. Magliani e L. Marfé]

Ricchezza e agiatezza non fanno la felicità. Può apparire un cliché, ma Andrés – ricco proprietario di terreni, hacienda, mandrie e datore di lavoro di servi e braccianti – è un uomo insoddisfatto dalla vita. Da sempre in disaccordo col padre ma difeso strenuamente dalla madre, Andrés è cresciuto con la consapevolezza che con potere e denaro è possibile fare qualsiasi cosa. L’animo di Andrés, però, è inquieto e l’uomo non riesce a capire cosa davvero voglia dalla vita.

Insensibile, dilaniato, senza fede, con il cuore di pietra, l’anima inaridita, annoiato dalla conoscenza della vita, da quell’insieme di bassezze umane: provvisto di un immenso arsenale di disprezzo per il prossimo, per se stesso, che ne sarebbe stato di lui? Chi era alla fine? 

[Sin rumbo, Eugenio Cambaceres, trad. M. Magliani e L. Marfé]

Così Andrés approfitta di Donata, la giovane figlia di un misero bracciante; quando la ragazza confessa di essere incinta, Andrés la abbanonda per evitare problemi e responsabilità. Una volta giunto a Buenos Aires, Andrés incontra diversi personaggi dello spettacolo e diventa molto intimo con una cantante lirica; ma nemmeno l’affetto dell’amante riesce a calmarlo, a far scomparire la sua irrequietezza, perché non è neppure questa la vita che vuole condurre.

Il ritorno alla hacienda, fuggendo di nuovo dalle proprie responsabilità nei confronti dell’amante, sarà all’apparenza gioioso, ma il destino avrà in serbo per lui nuove difficoltà. Andrés, nella sua cattiveria e crudeltà verso il prossimo, ha la sensazione che il cielo ce l’abbia proprio con lui.

Dio… ma dov’era quel Dio, il Dio della misericordia e della bontà, il Dio onnipotente che guardava impassibile ingiustizie come quella? Lui… beh, lui era stato un farabutto, un miserabile, che scontasse le sue colpe, che il cielo lo punisse, era giusto! 

[Sin rumbo, Eugenio Cambaceres, trad. M. Magliani e L. Marfé]

“Sin rumbo” di Eugenio Cambaceres (trad. M. Magliani e L. Marfè, Arkadia editore, 14,50 €) è un romanzo scritto nel 1885 e per la prima volta è stato tradotto in italiano. “Sin rumbo” – letteralmente, “Senza rotta” – è un’opera che si inserisce nella corrente letteraria del naturalismo, della quale Cambaceres fu uno dei maggiori esponenti in Argentina, facente parte della generaciòn del ochenta, tra i quali – oltre agli scrittori – sono compresi anche i politici che iniziarono a rinnovare il Paese.

Eugenio Cambaceres, figlio di un chimico francese e di un’argentina di origini inglesi, nacque e visse a Buenos Aires ma viaggiò molto in Francia, assorbendo e restando colpito dal naturalismo di Émile Zola. “Sin rumbo” ha molto di autobiografico: Cambaceres frequentò una cantante lirica, sposata, e questo generò un vero e proprio scandalo. Lo scrittore fuggì in Europa e laggiù si legò ad una cantante italiana, dalla quale ebbe una figlia. Nel romanzo, Andrés non scappa dall’Argentina, ma ha una figlia da una bracciante.
In “Sin rumbo” si ritrovano le tematiche care agli scrittori dell’epoca: il vivido e sincero affresco dell’epoca, delle proprietà terriere dei ricchi padroni, delle mandrie e dei numerosi quanto poveri e ignoranti braccianti; vi è l’ideale della colonizzazione dei vasti spazi argentini; ci si sofferma sul senso dell’immigrazione, e in “Sin rumbo” gli immigrati e indigeni lavorano nelle haciendas, ma a Buenos Aires gli immigrati – soprattutto italiani – si danno da fare anche nell’illecito.
Nel romanzo, il protagonista Andrés è un uomo giovane, tanto ricco quanto crudele, e il destino – o il cielo – si accanisce contro di lui, in particolar modo quando Andrés è sicuro di aver trovato uno scampolo di gioia. Ma il male di vivere, la noia, l’incapacità di apprezzare ciò che ha e la sfortuna non lo abbandonano mai, e si sente sempre più solo. I sentimenti di Andrés sono ancora molto attuali, per questo “Sin rumbo” è un romanzo che può leggersi con una chiave di lettura molto moderna.
“Sin rumbo” di Eugenio Cambaceres è quindi un classico che riflette sulla condizione umana dell’epoca ma è facilmente calabile anche nella nostra attualità.



Immerso nel suo pessimismo, scavato dai più grandi demolitori meccanici moderni, affondato nel più profondo nulla delle nuove dottrine, trascinava la vita nella più nera solitudine.
Era come morto, chiuso tra le pareti di casa, giorni interi senza voler vedere o parlare con nessuno, portato dalla corrente rovinosa del suo secolo. Pensava a se stesso, agli altri, alla miseria di vivere, all’amore (un maldestro richiamo dei sensi), all’amicizia (un disastroso sfruttamento), al patriottismo (un dovere o un residuo di barbarie), alla generosità, all’abnegazione, al sacrificio (tutte chimere, o mostruosa disaffezione per se stessi), misurando tutto in termini di onore e tenendosi lontano da ogni occasione virtuosa; e niente e nessuno veniva risparmiato al cospetto della legge amara e inesorabile del suo scetticismo. Nemmeno l’affetto della madre, figlio unico com’era del suo dolore; nemmeno dio, un assurdo spaventapasseri inventato dalla stupidità degli uomini.
E c’era uno squilibrio profondo nel suo organismo, impurità di carattere, sbalzi bruschi, immotivati, irritazioni senza ragione, le mille piccole contrarietà dell’esistenza che lo esasperavano fino al culmine della rabbia, suscitando nella sua sensibilità uno strano turbamento, come uno stato mentale vicino alla follia.
Nelle ore lente e fosche della siesta, nella fioca penombra delle sue persiane socchiuse, era solito alzarsi dal letto improvvisamente e spalancare il balcone.
Alla vista della terra falciata dal sole, dei pascoli spenti e appassiti, del vento che esalava il monotono gemito della sua voce e si scagliava contro le sommità degli alberi o alzava in lontananza nere spirali di fumo della campagna in fiamme, lo pervadeva un malessere inafferrabile, un odio, un senso di sazietà per quel panorama già visto mille volte.
Dava un colpo rabbioso alla finestra, chiudeva le persiane e, nelle dense tenebre della sua casa trasformata in un sepolcro, si buttava di spalle sul letto e fumava, fumava senza sosta, uno dopo l’altro, interi pacchetti di sigarette turche, il suo tabacco favorito, oppure se ne stava in un angolo, seduto, con i gomiti sulle ginocchia, la testa tra le mani, e rimaneva a lungo immobile e sovrappensiero.
D’improvviso, un violento desiderio di uscire, una febbre, un furore di movimento lo assaliva.
Sellava lui stesso il cavallo e, controvento, con il cappello sulla nuca, le lacrime agli occhi e le orecchie che gli fischiavano, andava al galoppo, correva, divorava pazzamente le distanze.
Oppure si lasciava completamente assorbire dalla passione della caccia, e allora si alzava all’alba e se ne andava in campagna con l’ansia di uccidere e fare del male.
Al ritorno, uccelli, anatre, piro-piro codalunga, pernici venivano gettati a mucchi ai cani e ai maiali. Il suo palato non poteva sopportare quei pranzi.
Altre volte, nelle ore di calma e di quiete, come se il suo umor nero, di tanto in tanto, volesse fargli l’elemosina di una tregua, steso in giardino sulla sua amaca all’ombra degli alberi dei rosari, una minuzia, un nulla lo attraeva; il più infimo dettaglio della vita animale in una delle sue infinite manifestazioni.
Erano a volte le lunghe file delle formiche che andavano e venivano lungo il grigio snodarsi dei loro sentieri, che si fermavano, incrociavano le zampe, come stringendosi la mano quando si incontravano, e poi, indaffarate, alcune con il loro carico, altre senza, mandavano avanti il proprio lavoro accorto e paziente.
Oppure erano le abili, astute manovre dei rospi, nella loro guerra senza quartiere contro le mosche, che lanciavano a tradimento, con noncuranza, l’affondo preciso delle loro lingue.
O, ancora, era qualche passero, rovinato dalla cattiveria degli uomini o dall’inclemenza del tempo, cui era caduto e si era rotto il nido, obbligandolo a risollevarlo, a lavorare qua e là, contro il pozzo, sul bordo delle pozzanghere e, una volta fatta la mistura, preparato il materiale, a volare per impiegarla nella sua ammirevole costruzione con l’aiuto del becco, come un muratore con quello della sua cazzuola.
Una sera, dopo cena, Andrés era uscito, fumava di fronte a casa sua. D’improvviso, sentì un fracasso, si voltò e vide Bernardo, il suo gatto, il suo animale preferito, l’unico essere tra gli esseri che lo circondavano per il quale, per un’aberrazione forse prevedibile della delicatezza che c’era in lui, aveva sempre un gesto affettuoso, una carezza. Il cane del capo-squadra lo seguiva da vicino.
Come una palla di gomma, l’animale, sotto assedio, pazzo, saltò, cadde sui rami di un albero, vicino a un nido di pitango solforato.
La femmina, allora, allarmata, credendo di essere aggredita, increspò furiosa le piume; gridava, si agitava, batteva disperatamente il becco contro un ramo.
Il gatto, da parte sua, senza badarci e tutto tremante per il pericolo imminente, immergeva le unghie nell’albero e gli occhi al suolo, dove, leccandosi il muso e scuotendo nervosamente la coda come un serpente, il suo terribile avversario lo aspettava per l’agguato.
Andrés si fermò un momento a osservare la scena.
Era quello l’ordine, la decantata armonia dell’universo? Era Dio a rivelarsi in quelle azioni?
Ma, bruscamente, prendendo anche lui parte alla disputa, entrò in casa, prese il suo revolver e con una pallottola fece secco il cane.
Poi, salendo sull’albero con l’aiuto di una scala per la potatura che stava lì vicino: «Povero Bernardo, me l’hanno quasi ucciso!», disse, tendendo dolcemente la mano verso di lui.
Al suo tocco, il gatto, confuso, si girò e lo graffiò con le unghie.
«Canaglia!», esclamò Andrés, «questi sono i tuoi favori, è così che mi ripaghi… Sembri un uomo!»

 

NdR: questo testo è il quinto capitolo di “Sin rumbo”, l’opera inedita in Italia di Eugenio Cambaceres (traduzione di Marino Magliani e Luigi Marfè) che inaugura la nuova collana di narrativa ispano-americana curata dagli stessi Magliani e Marfè per Arkadia Editore (Cagliari).

 

Dalla presentazione dell’Editore:

Sin rumbo, “Senza rotta”, di Eugenio Cambaceres, tra i più importanti scrittori argentini della fine dell’Ottocento, rappresenta uno “studio” – come recita il sottotitolo dell’edizione originale – nel senso che veniva dato all’epoca alla narrativa dal naturalismo di Zola, intesa come indagine rigorosa e scientifica di come uno specifico contesto sociale possa concorrere a delineare il carattere e la vita degli individui che vi sono immersi. Con Sin rumbo, Cambaceres conferisce alla sua produzione letteraria un respiro più ampio, confrontandosi – tratto comune a molti degli autori argentini  dell’epoca, la generación del ochenta – con la scena letteraria europea, in particolare con quella francese di Gautier, Baudelaire e Zola.

Protagonista di Sin rumbo è Andrés, uomo ricco e fortunato dell’Argentina di fine Ottocento proprietario di un haciendaagricola e di mandrie di animali da allevamento. Nulla in apparenza lo può turbare. La sua vita scorre tra viaggi, donne e divertimenti, eppure tutto lo lascia insoddisfatto, nulla riesce a placare le sue ansie, a farlo sentire meno solo.

 

Giacomo Sartori



Piangi, Argentina

Pubblicato nel 1885, attaccato dai cattolici in quanto immorale e dai nazionalisti in quanto esotico. Sin rumbo è l’opera più significativa di Cambaceres (1843-1889), considerato il fondatore del romanzo argentino. Uno dei meriti di questo libro rabbioso e amaro che si apre e si chiude all’insegna della violenza, risiede nel fatto che l’autore va oltre il naturalismo e non si limita a descrivere gli effetti del contesto sociale sulle persone. Sembra anticipare un grande scrittore porteño del ‘900: “Nulla al mondo lo attirava ormai, nulla gli sorrideva, nulla di nulla lo teneva legato alla vita”. Questo passaggio non preannuncia forse la “zona dell’angoscia” di Roberto Arlt?

Loris Tassi


sin-rumbo.png

"Sin rumbo" inaugura Xaimaca, una nuova collana dedicata agli scrittori di lingua ispanica. Per la prima volta, tradotto in italiano, un romanzo del grande scrittore argentino Eugenio Cambaceres



Arkadia Editore

Arkadia Editore è una realtà nuova che si basa però su professionalità consolidate. Un modo come un altro di conservare attraverso il cambiamento i tratti distintivi di un amore e di una passione che ci contraddistingue da sempre.

P.iva: 03226920928




CONTATTACI

Novità

20 Novembre 2024
13 Novembre 2024
5 Novembre 2024


Newsletter




Scarica il nostro Catalogo