CHIANTI – Il Comitato Tecnico del Premio Letterario Chianti, esaminati i testi di narrativa editi e pervenuti secondo norme del bando, nel periodo dall’1 luglio 2023 al 30 giugno 2024, ha compiuto una prima scelta di titoli comprendente i seguenti 61 testi, di seguito proposti in ordine alfabetico.
Da questa lista il Comitato trarrà, dopo ulteriori opportune selezioni e confronti, i libri degli autori finalisti, i cui nomi saranno comunicati entro il mese di gennaio 2025.
Una volta comunicati i libri degli autori finalisti, verrà stilato anche il calendario degli incontri con la giuria dei lettori.
Affinati Eraldo, Le città del mondo, Gramma/Feltrinelli
Aggio Sonia, Nella stanza dell’imperatore, Fazi
Ancione Valeria, E adesso dormi, Arkadia
Avallone Silvia, Cuore nero, Rizzoli
Baldelli Giulia, Le parole che mi hai lasciato, Guanda
Barbini Tito, Storie di amori e migrazioni sull’isola dalle ali di farfalla, Arkadia
Battocletti Cristina, Epigenetica, La Nave di Teseo
Bravi Adrián N., Adelaida, Nutrimenti
Buticchi Marco, L’oro degli dei, Longanesi
Campani Sandro, Alzarsi presto. Il libro dei funghi (e di mio fratello), Einaudi
Cappellani Ottavio, Il carrubo e l’unità di misura del diamante, Aboca
Cavallaro Nicolò, Il lama dell’Alabama, Hacca
Cavalli Giuliano, I mangiafemmine, Fandango
Cavalli Marco, L’uomo dell’Enciclopedia, Neri Pozza
Chiostri Jacopo, Volevo il Pulitzer, Il Viandante
Colella Flaminia, Figlie dell’oro, La Lepre
Cristiano Luca, Mezzafaccia, Del Vecchio
De Paolis Federica, Da parte di madre, Feltrinelli
Dentello Crocifisso, Scuola di solitudine, La Nave di Teseo
Di Consoli Andrea, Dimenticami dopodomani, Rubbettino
Di Paolo Paolo, Romanzo senza umani, Feltrinelli
Dominici Emiliano, Maria Malva. Brucia il giorno per me, Effequ
Durastanti Claudia, Missitalia, La Nave di Teseo
Esposito Francesca Marzia, Ultracorpi. La ricerca utopica di una nuova perfezione, Minimum Fax
Ereddia Emiliano, Il settimo cerchio, Il Saggiatore
Federico Titti, Il primo mattino del mondo, Felici
Ferrazzi Riccardo, Modus in rebus, Morellini
Franchini Antonio, Il fuoco che ti porti dentro, Marsilio
Fucci Sophia, Amare una sirena, Prospero
Gentile Monica, La stanza di Natalia, Giunti
Giartosio Tommaso, Autobiogrammatica, Minimum Fax
Ippolito Domenico, Un giorno tutto questo finirà, Exòrma
Lamberti Ginevra, Il pozzo vale più del tempo, Marsilio
Lanteri Claudia, L’isola e il tempo, Einaudi
Marati Paolo, Non si può essere troppo seri, Eif
Mira Valentina, Dalla stessa parte mi troverai, Sem
Montisano Vincenzo, Logica degli incendi, Industria & Letteratura
Morchio Bruno, Le ombre della sera. Bacci Pagano e un’indagine senza capo né coda, Garzanti
Nencetti Caterina, In arte Eularia, Masso delle Fate
Orecchio Davide, Lettera a una fanciulla che non risponde, Bompiani
Palminteri Milena, Come l’arancio amaro, Bompiani
Palpati Fiammetta, La casa delle orfane bianche, Laurana
Paoli Gigi, Oltre, Giunti
Pardini Vincenzo, Vita di cristo e del suo cane randagio, La Nave di Teseo
Pasquini Daniele, Selvaggio Ovest, Nne
Pellegrino Carmen, Dove la luce, Mondadori
Perissinotto Alessandro, La guerra dei Traversa, Gramma/Feltrinelli
Petrignani Sandra, Autobiografia dei miei cani, Mondadori
Piperno Alessandro, Aria di famiglia, Rizzoli
Piva Andrea, La ragazza eterna, Bompiani
Recchia Roberta, Tutta la vita che resta, Neri Pozza
Riva Alberto, Ultima estate a Roccamare, Il Saggiatore
Rui Elena, Affetti non desiderati, Arkadia
Ruol Michele, Quel che resta dopo che la foresta brucia, Terra Rossa
Sammartino Mimmo, Nostra Regina dei burroni e delle mosche, Exòrma
Santacroce Isabella, Magnificat amour, Voland
Santini Valentina, Mosche, Einaudi
Santoni Silena, La mia creatura, Giunti
Verna Nicoletta, I giorni di vetro, La nave di Teseo
Voltolini Dario, Invernale, Neo
Zardi Paolo, La meccanica dei corpi (racconti), Vallecchi
Il Premio Letterario Chianti è promosso dai Comuni di Greve in Chianti, Barberino Tavamelle, Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti, Impruneta, Radda in Chianti, San Casciano, Castelnuovo Berardenga, con il coinvolgimento delle loro biblioteche, e dall’Associazione Culturale Stazione di Posta di Firenze con l’ideatore del Premio Paolo Codazzi.
La manifestazione ha il sostegno di Rotary San Casciano – Chianti, della presidenza del consiglio della Regione Toscana, Coop Cooperativa Italia Nuova e Società di Mutuo Soccorso Fratellanza di Greve in Chianti.
Regolamento completo e dettagli sull’edizione 2024-2025 sono disponibili sul sito ufficiale www.premioletterariochianti.it e sulla pagina Facebook Premio Letterario Chianti Narrativa.
Il link alle segnalazioni su il Gazzettino del Chianti: https://tinyurl.com/4st6epn3
Da oggi, giovedì 28 novembre 2024 e fino a sabato, appuntamento a Cagliari con il Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio, giunto alla sua ottava edizione. La manifestazione si svolgerà all’Ex Manifattura Tabacchi. Ospite ai microfoni di Radiolina Patrizio Zurru, operatore culturale e organizzatore del festival, intervenuto nel corso di Caffè Corretto per presentare il ricco cartellone di eventi e ospiti nazionali e internazionali. Tre giorni ricchi di incontri, presentazioni e momenti di riflessione su temi legati al viaggio, alla cultura e alla scrittura. Sotto la direzione artistica della giornalista Virginia Saba, il festival celebra la scrittura e la lettura legate al tema del viaggio, esplorando tutte le sue sfaccettature, dal viaggio fisico alla scoperta interiore.
Veronica Gentili – Conduttrice e giornalista
Il programma del Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio
28 novembre
Il festival inizia con un laboratorio di scrittura giornalistica per studenti, curato da Alessandro Aramu. Appuntamento alle 11:30, Marco Ferrante e Giacomo Cau discuteranno di intelligenza artificiale e fisica quantistica. Alle 17:00, si presenta il libro “Editoria digitale” con Stefano Tagliagambe, Luigi Contu, Raimondo Schiavone e Virginia Saba. Alle 18:00, Edgardo Scott torna al festival, seguito dalla presentazione del nuovo libro di Sandro Veronesi, “Settembre Nero”. La serata si conclude con lo spettacolo tratto da “Erano gli anni” di Daniele Congiu, accompagnato dalle musiche di Ivana Busu e Michela Atzeni.
Locandina del Festival Internazionale della letteratura di viaggio
29 novembre
Domani, venerdì 29 novembre 2024 verrà presentato il libro “Il babbo di Pinocchio” di Paolo Ciampi, due volte candidato al Premio Strega. Alle 18:00, Alessandro Di Battista discuterà di politica italiana e internazionale. Seguirà un collegamento con Francesca Fagnani, produttrice di “Belve”. Ospiti anche Michele Zatta e Vincenzo Ferrera che parleranno del successo di “Mare Fuori” e di un nuovo progetto RAI.
30 novembre
Alle 16:45, Elena Rui e Romina Casagrande incontreranno il pubblico per parlare della loro carriera internazionale. In serata, Veronica Gentili, conduttrice de “Le Iene”, sarà protagonista di un incontro esclusivo. Ultimi incontri del festival con Diego De Silva che presenterà il libro “I titoli di coda di una vita insieme”, con Silvia Grassi insieme all’intima riflessione familiare di Antonella Lattanzi con “Cose che non si raccontano.” L’evento si concluderà venerdì e sabato con un dj set, che fonderà musica e cultura in un’atmosfera vibrante e creativa.
Intervista a cura di Francesco Abate
Caffè Corretto del 28-11-2024
Il link al podcast su Radiolina: https://tinyurl.com/4crmtx92
Cagliari si prepara ad accogliere la VIII edizione del Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio – Liberi Oltre, che si terrà dal 28 al 30 novembre nella suggestiva cornice della Manifattura Tabacchi, in viale Regina Margherita 33. Il festival, un punto di riferimento per gli amanti della narrazione di viaggio e delle storie che uniscono culture e luoghi, offre un programma ricco e diversificato, capace di intrecciare letteratura, arte, innovazione e spettacolo. Un evento unico, che, sotto la direzione artistica della giornalista Virginia Saba, celebra il fascino della scrittura e della lettura legate al tema del viaggio declinato in tutte le sue forme con la partecipazione di importanti autori nazionali. Il festival rappresenta un’occasione per incontrare autori e autrici di primissimo livello e scoprire storie, luoghi e parole che ispirano. L’edizione di quest’anno prevede una fiera dell’editoria (allestita nello spazio delle Officine), seminari, presentazioni di libri e laboratori dedicati alla lettura e alla scrittura creativa. La manifestazione si chiude nelle giornate di venerdì e sabato con un dj set, per unire musica e cultura in un ambiente dinamico e creativo. Tra gli ospiti di questa edizione: Diego De Silva, Francesca Fagnani, Alessandro Di Battista, Veronica Gentili, Sandro Veronesi, Antonella Lattanzi, Vincenzo Ferrera, Silvia Grassi e Michele Zatta. Oltre agli eventi principali a Cagliari, il festival include anche gli appuntamenti “Off” nei comuni di Serri, Selargius e Teti. “Abbiamo organizzato un festival rinnovato con tantissimi ospiti. Insieme a loro – afferma la direttrice artistica Virginia Saba – faremo un viaggio intorno al mondo ma anche all’interno delle diverse sfumature dell’animo umano in un percorso in cui le parole si intrecciano alle emozioni e ai sentimenti. Il festival vuole essere un momento di riflessione critica ma anche di svago, senza le contrapposizioni e l’intolleranza che caratterizzano i nostri tempi. Scrittori, giornalisti e artisti ci accompagneranno in un percorso affascinante dove ci sarà spazio, fino a tarda sera, per stare tutti assieme nella suggestiva cornice della Manifattura con la musica che farà da sottofondo alla fiera dell’editoria indipendente. Uno spazio importante è anche quello dedicato alle scuole, con una serie di laboratori e di incontri con gli autori rivolti esclusivamente agli studenti di alcuni istituti della Sardegna”.
Programma
28 novembre
Ore 9.30: Laboratorio sulla scrittura giornalistica con Alessandro Aramu, dedicato agli studenti.
Ore 11.30: Arte e tecnica tra IA e quantistica, dialogo tra Marco Ferrante e Giacomo Cao con Virginia Saba.
Ore 17.00: L’era dell’editoria digitale, con la presentazione del libro Editoria digitale (Arkadia 2024) e la partecipazione di Silvano Tagliagambe, Luigi Contu e altri ospiti.
Ore 18.00: Dialogo su letteratura e viaggi con Edgardo Scott e Marco Ferrante.
Ore 19.00: Presentazione di Settembre nero (La Nave di Teseo 2024) con Sandro Veronesi.
Ore 20.00: Spettacolo teatrale Erano gli anni tratto dal romanzo di Daniele Congiu.
29 novembre
Ore 17.00: Paolo Ciampi presenta Il babbo di Pinocchio.
Ore 18.00: Alessandro Di Battista discute Scomode verità.
Ore 18.55: Francesca Fagnani esplora Viaggio tra le belve.
Ore 19.00: Michele Zatta e Vincenzo Ferrera dialogano su Da Mare Fuori a Forse un altro.
Ore 20.00: Dj set.
30 novembre
Ore 9.30: Raccontare con la scrittura i mondi lontani, laboratorio con Naman Tarcha.
Ore 16.45: Dialogo su Scritture al femminile con Elena Rui e Romina Casagrande.
Ore 17.30: Veronica Gentili analizza la società contemporanea.
Ore 18.15: Presentazione di I titoli di coda di una vita insieme (Einaudi 2024) con Diego De Silva.
Ore 19.00: Antonella Lattanzi presenta Cose che non si raccontano (Einaudi 2023).
Ore 20.00: Dj set conclusivo.
Gli incontri preparatori
A fare da prologo al festival, una serie di incontri con gli studenti il 25, 26 e 27 novembre nelle località di Serri, Selargius e Teti, con il coinvolgimento di scrittori come Ilario Carta, Daniele Congiu e Nicolò Migheli.
Un viaggio tra storie e visioni
Il Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio celebra il viaggio come esperienza culturale e narrativa, esplorando tematiche attuali attraverso la voce di autori, artisti e studiosi di spicco. Non solo letteratura, ma anche arte, spettacoli e dibattiti che aprono nuove prospettive sui territori fisici e simbolici del nostro tempo.
Info e dettagli
Manifattura Tabacchi, Viale Regina Margherita 33, Cagliari
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Il link alle segnalazioni su Matextv.com: https://tinyurl.com/bdp92e24
Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio: mercoledì 20 novembre a Roma la conferenza stampa di presentazione della rassegna che si svolgerà nella cornice di Sa Manifattura a Cagliari a fine mese e che coinvolge tra i nomi più interessanti del panorama letterario nazionale. A seguire la presentazione del volume “Editoria digitale: riflessioni sul mondo che cambia” edito da Arkadia e da Villanova Coworking
Con la direzione artistica della giornalista Virginia Saba, la rassegna letteraria di Cagliari vedrà la presenza di Diego De Silva, Francesca Fagnani, Alessandro Di Battista, Veronica Gentili, Sandro Veronesi, Antonella Lattanzi, Vincenzo Ferrera, Silvia Grassi, Michele Zatta e molti altri grandi autori e autrici.
Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio: mercoledì 20 novembre a Roma la conferenza stampa di presentazione della rassegna sarda
ROMA – La Club House di CeoforLife, in Piazza di Monte Citorio, 116, a Roma, ospita mercoledì 20 novembre, alle ore 17, la conferenza stampa di presentazione dell’ottava edizione del Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio, importante manifestazione letteraria in programma dal 28 al 30 novembre a Cagliari negli spazi della Manifattura Tabacchi sotto la direzione artistica della giornalista Virginia Saba. Un evento unico, che celebra il fascino della scrittura e della lettura legate al tema del viaggio declinato in tutte le sue forme con la partecipazione di importanti autori nazionali. Il festival rappresenta un’occasione unica per incontrare autori e autrici di primissimo livello e scoprire storie, luoghi e parole che ispirano. Oltre Virginia Saba, interverranno all’incontro con la stampa, con la direttrice artistica, gli editori di Arkadia Riccardo Mostallino e Raimondo Schiavone del Comitato promotore del Festival.
L’edizione di quest’anno prevede una fiera dell’editoria, seminari, presentazioni di libri e laboratori dedicati alla lettura e alla scrittura creativa. La manifestazione si chiude nelle giornate di venerdì e sabato con un dj set, per unire musica e cultura in un ambiente dinamico e creativo. Tra gli ospiti di questa edizione: Diego De Silva, Francesca Fagnani, Alessandro Di Battista, Veronica Gentili, Sandro Veronesi, Antonella Lattanzi, Vincenzo Ferrera, Silvia Grassi e Michele Zatta. Oltre agli eventi principali a Cagliari, il festival include anche gli appuntamenti “Off” nei comuni di Serri, Selargius e Teti.
A seguire è in programma la presentazione del volume “Editoria digitale: riflessioni sul mondo che cambia”, edito da Arkadia Editore e da Villanova Coworking. Interverranno gli autori Virginia Saba, Raimondo Schiavone e Anna Testa. L’opera si propone di esplorare l’impatto della digitalizzazione sui processi editoriali e comunicativi e raccoglie una serie di riflessioni nate durante un ciclo di webinar organizzati da Villanova Coworking, una realtà dinamica e innovativa che si occupa di promuovere progetti creativi e startup nel settore della produzione di contenuti digitali.
Il volume affronta temi cruciali come la democratizzazione dell’accesso all’informazione, la sostenibilità dei nuovi modelli editoriali, la collaborazione tra intelligenza naturale e artificiale, e le implicazioni etiche di queste trasformazioni. Attraverso uno stile fluido e accessibile, il testo si propone di tracciare una mappa delle nuove frontiere della narrazione e della produzione digitale, offrendo al lettore strumenti per navigare consapevolmente nel vasto mondo dell’editoria digitale. “Editoria Digitale” si pone come un importante contributo al dibattito contemporaneo sull’evoluzione dell’informazione nell’era digitale. Oltre a riflettere sui cambiamenti in corso, il libro evidenzia come l’intelligenza artificiale stia ridefinendo i processi di creazione e diffusione dei contenuti. Non solo automazione, ma anche nuovi modelli di collaborazione tra tecnologia e creatività umana, in un contesto che richiede attenzione all’etica e alla qualità dell’informazione.
Il link alle segnalazioni su Sardegna Reporter: https://tinyurl.com/mry66fv6
“Per me il racconto è un’acrobazia, una piroetta”, dice Elena Rui, al Giardino delle Rose alla presentazione del suo “Affetti non desiderati” (Arkadia Editore) con Paolo Codazzi e Massimiliano Scudeletti, in un evento a cura dell’associazione Febbre e Lancia in collaborazione con “I libri di Mompracem”. “Nel racconto bisogna cadere in piedi”, spiega l’autrice, “che il cerchio si chiuda e si ritorni al punto di partenza, insomma ci sia una vera conclusione, qualcosa che lascia il lettore interdetto, stupito o con delle domande. È questo il mio intento”. “Affetti non desiderati” contiene nove racconti ambientati ai nostri giorni tra Parigi, dove vive l’autrice, e Padova, la sua città natale, ma ci sono anche dei non luoghi come gli hotel, “forse per costringere i personaggi in un ambiente chiuso e vedere le loro reazioni”. Il titolo del libro rimanda con un gioco di parole agli “effetti indesiderati” che si leggono nei bugiardini ed era il titolo originario, poi tramutato in “Affetti non desiderati”. Ma quali sono? “I racconti parlano di rapporti di amicizia, amorosi, passionali, familiari, complicati come nella vita di ciascuno di noi e quindi non desiderati in questo senso”. Prove da superare, scatti di ira, compromessi, rancori taciuti e poi esplosi, in relazioni difficili per più motivi: l’età, le condizioni sociali ed economiche, il sentimento non ricambiato o che va a diminuire. Nella forma breve dei suoi racconti Elena Rui disegna dei personaggi in cui ogni lettore può riconoscersi, per la vastità e universalità di ciò che viene raccontato ovvero l’amore nella sua quotidiana diversità. “Mi interessa guardare la complessità del reale senza prendere posizione”, dice l’autrice, “scrivere è soprattutto uno sguardo su ciò che ci circonda”. Che cosa è per lei la scrittura? “Per me scrivere è faticoso, perché si è soli con se stessi, non si sa se quello che si sta scrivendo va bene e lo si può sapere solo dopo averlo riletto e corretto a distanza di tempo. La parte più divertente della scrittura sono i dialoghi, mi piacciono molto, perché da questi si deducono molte cose”.
Paolo Mugnai
Il link alla recensione su Firenze e Dintorni: https://tinyurl.com/mr2zpkpd
Martedì 6 agosto 2024, alle ore 18.30, lo spazio estivo del Giardino delle Rose di Firenze, in via Giuseppe Poggi 2, per gli eventi letterari a cura di Paolo Ciampi e I Libri di Momprecem, ospita l’incontro di presentazione del libro “Affetti non desiderati” di Elena Rui (Arkadia Editore, 2024); con l’autrice dialogano Paolo Ciampi e Paolo Codazzi. In tutti i racconti di Elena Rui l’amore è un elemento basilare, seppure vissuto in modo faticoso, a volte quasi fosse una prova da superare, come se ci si trovasse di fronte a uno specchio deformante teso a tradimento dall’altro. Impossibile riconoscersi nell’immagine che restituisce. Perché è proprio nei rapporti più intimi che si rivela tutta la nostra inadeguatezza. Miriam ha accettato un appuntamento con un cliente appena conosciuto che l’ha corteggiata sfacciatamente in negozio e ora occorre che la serata vada a buon fine, perché uscendo di casa ha lasciato le chiavi all’interno e non saprà dove dormire fino al ritorno del marito. Patrizio è a Nizza per un week-end che dovrebbe servire a fargli ritrovare l’ispirazione artistica e riavvicinarlo al compagno Ludovico, ma non riesce a tenere a bada la propria aggressività neppure in vacanza. La cena romantica fra Anna e François è finita in una lite e, per l’ennesima volta, lui le ha rinfacciato i suoi trascorsi sentimentali con frasi oscene e insultanti. Lidia è riuscita a trovare il coraggio di lasciare il marito, ma la scoperta che il monolocale dove si è installata è infestato dai topi mette a dura prova la sua determinazione. Amina fa i salti mortali per conservare il suo posto di addetta alle pulizie in un hotel parigino ma suo marito Karim, senza un’occupazione stabile, non desidera altro che vederla a casa con i bambini. In tutti i racconti di Elena Rui l’amore è un elemento basilare, seppure vissuto in modo faticoso, a volte quasi fosse una prova da superare, come se ci si trovasse di fronte a uno specchio deformante teso a tradimento dall’altro. Impossibile riconoscersi nell’immagine che restituisce. Perché è proprio nei rapporti più intimi che si rivela tutta la nostra inadeguatezza.
Elena Rui, nata a Padova nel 1980, laureata in Lingue straniere, vive in Francia da diciotto anni. Ha insegnato Italiano ad Albi, Tolosa e Parigi. Ha frequentato il Master di Editoria della scuola EMI di Parigi e uno stage presso l’agenzia letteraria Astier-Pécher. Ha seguito corsi di editing, tra gli altri, con Stefano Izzo e Giulia Caminito. Nel 2013 la sua raccolta di racconti Fiale ha vinto il “Premio Malerba” ed è stata pubblicata l’anno successivo dalla MUP di Parma. Nel febbraio del 2021 Garzanti ha pubblicato il suo primo romanzo La famiglia degli altri che ha riscosso un buon successo di pubblico e critica. Con Arkadia Editore ha pubblicato Affetti non desiderati (2024).
Patrimonio dell’umanità, luogo di immenso fascino e meta turistica molto quotata, il Giardino delle Rose è poco frequentato dai fiorentini rispetto all’alto numero di stranieri che vi transitano. Obiettivo della programmazione culturale dell’Associazione Febbre e Lancia, assegnataria del bando del Comune di Firenze per la programmazione dell’Estate fiorentina 2024, è in primo luogo quello di attrarre con le proprie iniziative un numero più alto di cittadini a godersi uno dei luoghi più belli al mondo con la presentazione di un libro, un concerto acustico, una performance, gustando momenti unici, in un connubio di cultura e bellezza senza tempo.
Il link alla segnalazione su Portale Giovani Firenze: https://tinyurl.com/y2fw7rk8