Un saggio che ripercorre la storia del narrare. Come nasce una storia? Come si sviluppa? Dove può arrivare? Cosa trasmette? Il mondo della narrazione in una esaltante cavalcata tra letteratura, fumetti, cinema e altro ancora.
Un saggio che ripercorre la storia del narrare. Come nasce una storia? Come si sviluppa? Dove può arrivare? Cosa trasmette? Il mondo della narrazione in una esaltante cavalcata tra letteratura, fumetti, cinema e altro ancora.
Tutti i castelli della Sardegna. Un saggio esaustivo che raccoglie la storia e le vicende del castelliere sardo. Schede, approfondimenti, disegni e immagini di un mondo affascinante.
Per la prima volta una monografia completa dedicata al Museo del Risorgimento di Cagliari. Testi, curiosità, immagini che raccontano l'avventura della riunificazione d'Italia.
Un saggio che conclude la trilogia sull'identità culturale nuorese. Uomini e donne, artisti e intellettuali che hanno fatto grande il capoluogo barbaricino.
Un volume di agile lettura che aiuta a comprendere il fenomeno del bullismo. Uno strumento per insegnanti, genitori e tutti coloro che lavorano nell'ambito della scuola e dell'educazione.
Un saggio che ripropone da vicino le scottanti tematiche del Medio Oriente. Un viaggio tra Siria, Libano e Iran per conoscere una realtà poco nota. Per la prima volta un gruppo di giornalisti accede al cuore della galassia Hezbollah.
Il racconto originale e storicamente documentato della vita di una sovrana che ha fatto della propria vita un esempio di virtù.
Costituzione, autonomia, la politica sarda e la sua storia. Un lavoro che raccoglie dodici autorevoli saggi che mettono a confronto l'identità italiana e quella sarda.
Da Bollywood all'Hi-tech, passando per le strade dei miserabili. Il miracolo indiano, una spirale perversa di povertà. Un lucido reportagé sull'India moderna e sulle tante ombre e luci che la circondano. Con una prefazione di don Franco Barbero.
La regola benedettina rivista in chiave moderna. L'attualità di concetti di un modello di gestione che, inaugurato nel medioevo, può essere riproposto anche ai giorni nostri.