“La laguna del disincanto” su Contorni di Noir
Massimiliano Scudeletti – La laguna del disincanto
“La laguna del disincanto” è un thriller oscuro e implacabile che esplora i lati più tenebrosi della società. Massimiliano Scudeletti guida il lettore in un’indagine profonda nel Male assoluto, senza offrire consolazioni o sconti, attraverso gli occhi del fotografo ed ex reporter di guerra Alessandro Onofri. Ambientato tra Firenze, Bologna e Venezia, il romanzo intreccia elementi noir con una riflessione esistenziale sul degrado morale e la manipolazione dell’innocenza. Quando Alessandro Onofri si imbatte in una serie di episodi inquietanti che coinvolgono alcuni bambini, la sua sensibilità da reporter lo spinge a indagare. Dietro quei comportamenti insoliti si cela una verità oscura: un’organizzazione segreta sfrutta il Dark Web per traffici aberranti. Le tracce lo conducono in un viaggio che si snoda da Firenze a Bologna, fino a raggiungere Venezia, dove l’orrore si manifesta in tutta la sua spietata complessità. Mentre il confine tra giustizia e vendetta si fa sempre più sottile, Alessandro è costretto a confrontarsi con un male che sembra infinito, mettendo a rischio la sua sanità mentale e la sua stessa vita. Fin dalle prime pagine, il romanzo cattura con la sua scrittura elegante e incisiva, rendendo la narrazione intensa e avvolgente. Alessandro Onofri si trova a indagare su un caso inquietante: il comportamento inspiegabile di alcuni bambini lo porta sulle tracce di un’organizzazione occulta che opera nell’ombra, sfruttando il Dark Web per traffici aberranti. Le scoperte di Alessandro lo immergono in un incubo in cui realtà e perversione si confondono, in un viaggio attraverso il lato più oscuro della natura umana. La sua ricerca lo conduce da Firenze a Bologna, fino a Venezia, in un’escalation di orrore che sembra non avere fine. Qui, il Male non è solo un antagonista, ma una presenza radicata, difficile da estirpare e ancora più difficile da comprendere. Scudeletti tesse una trama avvincente e carica di tensione, dove ogni indizio porta a nuove domande anziché a risposte definitive. Il ritmo serrato e le ambientazioni realistiche, descritte con un occhio attento ai dettagli, fanno de “La laguna del disincanto” un romanzo che lascia il segno. Il lettore condivide il senso di smarrimento e impotenza del protagonista, costretto a confrontarsi con un orrore che va oltre la sua comprensione. Non è un thriller convenzionale: è un’opera disturbante che porta il lettore a riflettere su quanto il male possa radicarsi nelle strutture della società. La prosa di Scudeletti è raffinata e potente, capace di evocare immagini vivide e sensazioni profonde. Un libro consigliato a chi cerca un thriller che vada oltre l’intrattenimento, spingendo a interrogarsi sulla natura della corruzione e della violenza nell’epoca contemporanea.
Lo scrittore:
Massimiliano Scudeletti nasce e vive a Firenze. Dopo gli studi si dedica alla realizzazione di documentari e spot televisivi, prima come sceneggiatore, poi come regista. Nel passaggio dall’analogico al digitale abbandona l’attività per collaborare con un’agenzia assicurativa che opera prevalentemente nella comunità cinese. Continua a viaggiare nel Sud-est asiatico per passione. Compiuti i cinquant’anni, decide di dedicarsi completamente alla cultura tradizionale cinese e alla scolarizzazione di adulti immigrati. Nel 2018 pubblica il suo primo romanzo, un giallo con protagonista il videoreporter di guerra Alessandro Onofri, Little China Girl (Betti Editrice), giunto secondo al premio “Tramate con noi” di Rai Radio1, vincitore del premio Emotion al “Premio Letterario Città di Cattolica”. Dopo numerosi racconti, alcuni con protagonista sempre Alessandro Onofri, nel 2019 pubblica il suo secondo romanzo, L’ultimo rais di Favignana. Aiace alla spiaggia (Bonfirraro). Con Arkadia Editore ha pubblicato il fortunato romanzo La laguna dei sogni sbagliati (2022) e La laguna del disincanto (2024). I suoi reportage di viaggio sono apparsi sulla rivista “Erodoto 108”.
Matteo Bordoni
Il link alla recensione su Contorni di Noir: https://tinyurl.com/4ukuh4sx